Cose con le ali
  • Home
  • Articoli
    • Aviazione civile
    • Aviazione militare
    • Aviazione storica
    • Video
  • Foto
  • Contatti
No Result
View All Result
Cose con le ali
  • Home
  • Articoli
    • Aviazione civile
    • Aviazione militare
    • Aviazione storica
    • Video
  • Foto
  • Contatti
No Result
View All Result
Cose con le ali
No Result
View All Result
Home Aviazione civile

Sipario sull’A380

by Cose con le ali
Febbraio 14, 2019
in Aviazione civile, News
1
Sipario sull’A380
Share on FacebookShare on Twitter

Airbus ha confermato quando era nell’aria da un pò di tempo. nel 2021, con la consegna dell’ultimo velivolo in ordine, cesserà la produzione dell’ Airbus A380.

Al di là dei numeri legati alle consegne (mai per la verità esaltanti) è interessante notare come l’A380 non abbia mai sfondato. E’ vero che una compagnia “normale” (classificando Emirates come anormale viste le disponibilità economiche di cui dispone) non ha necessità di possedere troppi aerei di queste dimensioni, ma il punto è proprio questo. Perché non c’è questa necessità? E cosa ha determinato il raffreddamento dell’entusiasmo introno al 380? La risposta è complessa ma può essere riassunta in qualche punto:

1) i flussi di traffico odierni privilegiano le frequenze rispetto alla capacità. Una compagnia quindi preferisce proporre alla propria clientela due voli verso la medesima destinazione piuttosto che uno solo, per offrire un prodotto più flessibile. Ovviamente è più semplice riempire due voli con aeromobili più piccoli che con super size come l’A380.

2) il carburante ha un costo e 4 motori ne bruciano più di 2: questo non vuol dire necessariamente che l’A380 sia meno performante dei bireattori dal punto di vista economico, ma riesce ad avere una profittabilità uguale solo a pieno carico e, come abbiamo visto, è ovviamente più facile riempire un aereo da 250 posti che uno da 400 (tolto il fatto che la versione -1000 dell’A350 può caricare fino a 400 passeggeri).

3) concorrenza: quando l’A380 è nato non aveva concorrenti. Il 747 era ormai vetusto, il 747-8 non avrebbe ottenuto un successo minimamente paragonabile al suo progenitore (questo per non dire che è stato un mezzo fallimento) e dunque il mercato pareva sorridere al big di Tolosa. Oggi però le cose sono cambiate perché se è vero che di concorrenti dello stesso “peso” non ce ne sono è però vero che i prodotti leggermente più piccoli si stanno rinnovando (777-X) o addirittura sono completamente nuovi (787 a A350) e che dunque sono concorrenti ostici.

in definitiva quindi l’A380 è nato forse troppo tardi quando il business del trasporto aereo subiva una modifca rispetto ai tempi in cui era stato concepito.

E’ anche vero però che senza le innovazioni introdotte dall’A380 probabilmente Airbus non avrebbe sviluppato nuovi prodotti, uno su tutti, il nuovo Airbus A350, suo vero erede.

Il re è morto, lunga vita al re!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Telegram

Articoli correlati

Previous Post

I "Sorci Verdi" in Brasile

Next Post

Alitalia: e l'analisi costi-benefici?

Next Post
Alitalia: e l’analisi costi-benefici?

Alitalia: e l'analisi costi-benefici?

Pronto il primo retrojet BA nei colori BOAC

Pronto il primo retrojet BA nei colori BOAC

In “storage” gli ultimi due 737MAX di AirItaly?

In "storage" gli ultimi due 737MAX di AirItaly?

Please login to join discussion

Seguici su facebook

  • Facebook

Cose con le ali

Benvenuti su un blog con la testa tra le nuvole

  • facebook
  • twitter
  • flickr

Iscriviti al blog

Inserendo qui la tua mail verrai avvisato ogni volta che sarà pubblicato un nuovo articolo

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Vegetation
    • Forest
    • Farming
    • Forest
    • Ecosystem

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok